Il primo muccuni gli parse amaro e stava per risputarlo hanno il sapori nella vacca di colpo cangiò, addivintò 'na cosa profumata e càvuda, na carizza di villuto, gli parse di starisi vivendo 'na rosa
- Andrea Camilleri (da Il sonaglio, Sellerio, 2009 - pagina 38) -
Cerca
750ml - Anno 2010 - Vino rosso rubino con riflesssi granati, profumi...
750ml - Anno 2007 - Vino ben strutturato, colore rosso rubino con...
750ml - Anno 2008 - Rosso rubino carico con riflessi violacei. Profumi...
750ml - Anno 2009 - Giallo paglierino intenso. All’olfatto tostato e...
750ml - Anno 2012 - Colore giallo brillante, al naso nettamente...
750ml - Anno 2007 - Vino ben strutturato, colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumi complessi di vaniglia, more, ribes e melograno. Caldo all'assaggio, elegante, decisamente tannico.
750ml - Anno 2006 - Rosso rubino. Profumi ampi e intensi con note di rovere elegante e dolce, frutta matura e cioccolato. All’assaggio stupendamente ampio, rotondo, tannini di eccezionale nobiltà.
750ml - Anno 2008 - Rosso rubino carico con riflessi violacei. Profumi di ciliegia marasca, lamponi, ribes nero e mirtilli. In bocca è morbido, elegante e giustamente tannico. Di rara eleganza.
750ml - Anno 2009 - Giallo paglierino intenso. All’olfatto tostato e vaniglia, frutti esotici: banana, ananas e mela golden, completano il prodotto. Al gusto, fresco con struttura piena, rotonda, equilibrata.
750ml - Anno 2010 - Vino rosso rubino con riflesssi granati, profumi floreali, fruttato: note di melograno e frutti rossi. Fresco in bocca moderatamente tannico, equilibrato. Sicuramente il Cerasuolo di Vittoria.
750ml - Anno 2012 - Inconfondibile rosso di Sicilia, dal colore rosso granato chiaro, dai profumi di ciliegia e melograno, in bocca si sposano con equilibrio i suoi tannini e la sua acidità, dando vita ad una freschezza da apprezzare giovane.
750ml - Anno 2012 - Colore giallo brillante, al naso nettamente caratterizzato dal vitigno fruttato equilibrato, gusto molto delicato, dominato dalla sensazione di ananas e mela golden
375ml - Giallo paglierino carico. Interessanti profumi di miele e albicocca. Ampio, dolce e vellutato. Da meditazione
500ml - Grappa giovane ottenuta dalla distillazione delle vinacce provenienti dalle uve destinate al BAROCCO e distillate dalla più vecchia distilleria artigianale ancora in attività.
750ml - Buona qualità di bollicine, in un vino giallo paglierino con riflessi tendenti al verde pallido, al naso ricorda pane tostato, croissant e nocciole. Potente retrogusto, che dà sul finale un secco rotondo supportato da una buona acidità.
750ml - Colore Buccia di Cipolla dorata carica - Petillant "alla siciliana" - profumi ampi, immediata la crosta di pane, sentori di piccola frutta rossa e ciliegia, gelsomino. In bocca giustamente fresco, secco, rotondo, decisamente persistente.
750ml - Anno 2010 - Vino rosso rubino con riflesssi granati, profumi floreali, fruttato: note di melograno e frutti rossi. Fresco in bocca moderatamente tannico, equilibrato. Sicuramente il Cerasuolo di Vittoria.
750ml - Anno 2007 - Vino ben strutturato, colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumi complessi di vaniglia, more, ribes e melograno. Caldo all'assaggio, elegante, decisamente tannico.
750ml - Anno 2008 - Rosso rubino carico con riflessi violacei. Profumi di ciliegia marasca, lamponi, ribes nero e mirtilli. In bocca è morbido, elegante e giustamente tannico. Di rara eleganza.
750ml - Anno 2009 - Giallo paglierino intenso. All’olfatto tostato e vaniglia, frutti esotici: banana, ananas e mela golden, completano il prodotto. Al gusto, fresco con struttura piena, rotonda, equilibrata.
750ml - Anno 2012 - Colore giallo brillante, al naso nettamente caratterizzato dal vitigno fruttato equilibrato, gusto molto delicato, dominato dalla sensazione di ananas e mela golden
Spedizioni tramite corriere espresso.
Tutte le informazioni per acquistare online o chidere assistenza sono disponibili tramite i nostri social o contatti
Possibilità di pagamento tramite Carta di Credito, Bonifico o comodamente alla consegna.
La famiglia Demostene, tra timbri ed atti, produce vino sin da prima del 1882. Inizialmente erano pochi i loro contadini che si occupavano dei vigneti ed il vino prodotto veniva destinato alla casa, agli ospiti, agli amici. In quegli anni il vino era diverso da quello che produciamo oggi; vi erano abitudini diverse e diversa era la cultura del bere anche se il Cerasuolo di Vittoria era sempre presente nei banchetti del Re delle due Sicilie e sino a poco prima del Regno d’Italia... stiamo parlando di quegli anni che ci ricordano la Sicilia del Gattopardo. Continua..
Powered By Sikeweb